Chi è e che cosa fa il Naturopata

""

Date

Il Naturopata rientra nelle professioni disciplinate dalla legge 4/2013 che ha riformato le professioni non organizzate in ordini o collegi.

Prima di diventare Naturopata si affronta un percorso di studi lungo 3 anni che prevede diversi ambiti di formazione anche in base allo “stampo” della scuola.

Una scuola seria assicura al proprio alunno la conoscenza dei propri ambiti di competenza.

A tal proposito, uno dei compiti fondamentali del Naturopata è certamente legato all’ambito educativo: proprio come un educatore, interviene con degli accorgimenti per migliorare la qualità dell’alimentazione e lo stile di vita correggendo abitudini dannose (quali il vizio del fumo o dell’alcol, la scarsa attività fisica etc).

Un altro ambito cardine proprio del Naturopata è la prevenzione: il professionista si impegna a consigliare tecniche preventive (alimentari o di rimedi naturali) che abbiano lo scopo di rinforzare il terreno dell’individuo (limitando lo sviluppo delle predisposizioni individuate analizzando la costituzione dell’individuo) e l’energia vitale.

Inoltre, il principio di base con cui svolgo la mia professione è occuparmi della persona nella sua totalità, focalizzando la mia attenzione anche sulle emozioni che prova.

L’analisi che faccio durante il colloquio mi permette di conoscer meglio l’assistito indagando anche nella sfera famigliare, l’ambiente in cui la persona vive e lavora e le situazioni che maggiormente causano stress.

Svolgendo la mia professione con etica e rispetto in primis di chi si rivolge a me e degli altri professionisti presto attenzione a riconoscere gli eventuali “campanelli di allarme” che emergono dal colloquio rimandando ad altri professionisti per situazioni di cui io non ho competenza.

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo!

Leggi
agli altri articoli