Cari amici,
voglio condividere con voi la mia storia d’amore nata in una calda giornata di giugno con il signor Sambuco!
Durante una giornata dedicata all’identificazione delle piante medicinali, mi sono imbattuta in questo delicato, puro e piccolo fiore che ha subito attirato la mia attenzione.
Così mi ha subito convinta, al mio ritorno a casa, a preparare un infuso e soltanto dopo un ottimo sciroppo di Sambuco.
Quali parti si utilizzano per l’infuso?
I fiori.
Quali proprietà ha il Sambucus Nigra?
Principalmente ha azione diaforetica, ovvero favorisce la sudorazione, antinfiammatorio e diuretico.
Quando è bene usarlo?
In caso di malanni invernali e, in particolare, quando si presenta la febbre: favorendo la sudorazione è un valido alleato nel contrastare gli stati febbrili. Può essere utile anche in caso di laringiti, per la sua azione antifiammatoria, e tosse; in entrambi i casi da associare ad altre piante.
Vi consiglio di aggiungerlo ad una tisana espettorante e, oltre ad una splendida aroma (che però varia a seconda del gusto di ognuno di noi), nel giro di qualche giorno scaccia via anche i primi disturbi influenzali!