La salute passa dall’ascolto di se stessi. Questa è una delle lezioni principali che ho imparato nel mio percorso.
Il tuo corpo è come una macchina che, grazie a meccanismi di autoriparazione e di rigenerazione, dovrebbe essere in condizione ottimale, sempre. Questo può variare, però, in base al trattamento che riceve: stress costante, sedentarietà, emozioni represse, alimentazione non equilibrata fan sì che si usuri molto più facilmente e, a lungo andare, anche quei meccanismi di riparazione sopracitati possono venire a meno, dando vita a disturbi più o meno importanti.
Un buon ascolto del nostro corpo ci permette di creare una profonda comunicazione che, attraverso le manifestazioni sintomatiche, ci aiuta a correggere le nostre abitudini dannose al fine di prevenire lo stato di malessere.
Ascoltare il proprio corpo può voler dire, ad esempio, accogliere il sintomo e comprendere che, magari, il nostro corpo ha bisogno di riposo, non di una pillola che ci possa rimettere in piedi il più velocemente possibile per tornare ai nostri ritmi frenetici.
Concederci il riposo necessario, rispettare i tempi del nostro corpo, nutrirlo ed ascoltarlo a dovere ci aiuta ad avvicinarci alla “via della natura” e, quindi, alla prevenzione e alla salute da noi auspicata.
Ecco perché la salute passa dall’ascolto di noi stessi.