Il linguaggio del corpo

""

Date

“La felicità consiste nella realizzazione dello spirito attraverso il corpo.”
Cyril Connolly

Come per due persone che provengono da due paesi differenti la comunicazione non è immediata e semplice, così tra noi e il nostro corpo può non essere facilmente accessibile; di certo, in entrambi i casi, è fondamentale un atteggiamento di apertura e comprensione.

Per avere una certa empatia e riuscire a comprendere le necessità ed i segnali del nostro corpo bisogna avere pazienza: non ci parlerà con parole per noi comuni, non avrà la nostra stessa voce.

Il nostro corpo parla il linguaggio delle emozioni che lo pervadono e dei meccanismi biologici che, se non in salute, potrebbero non funzionare come devono. Esprime le sue necessità dapprima su un piano sottile, in maniera silente per chi non riconosce questo linguaggio, fino ad arrivare ad un disturbo organico che si manifesta sul corpo fisico.

Per riuscire ad ascoltare il linguaggio analogico del nostro corpo è di vitale importanza mettere a tacere il logorio dei pensieri mentali che costantemente impegnano la nostra testa e prestare attenzione, in totale silenzio, al respiro, al nostro mondo interiore, alle nostre emozioni e sensazioni.

In un percorso naturopatico è fondamentale, per comprendere la causa del disturbo, riallinearsi con il proprio corpo, ascoltare il suo linguaggio, comprendere dove vengono custodite le emozioni e accogliere ciò che potrebbe non funzionare in maniera regolare.

Ogni individuo, coinvolto in prima persona nel suo processo interiore di guarigione, diviene l’unico e vero artefice del proprio Ben – Essere.

Il lavoro di guida del naturopata può dirsi concluso quando l’assistito riesce ad ascoltarsi, a curare il proprio corpo, a soddisfare le sue necessità ma, soprattutto, ad instaurare una sana comunicazione con sé stesso su tutti i livelli: mentale, fisico ed emozionale.

Ogni persona ha i propri tempi, rispettarli è il primo passo per accogliere il linguaggio del nostro corpo.

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo!

Leggi
agli altri articoli