Sostenibilità in cucina

""

Date

La sostenibilità in cucina non solo è possibile, è sicuramente la scelta migliore!

Alimentarsi in maniera sostenibile significa scegliere cibo sano, con una bassa impronta in termini di uso di suolo e di risorse idriche impiegate, con basse emissioni di carbonio e azoto, attento alla conservazione della biodiversità e degli ecosistemi, ricco di cibi locali e tradizionali, equo e accessibile per tutti. (http://www.oneplanetfood.info/alimentazione-sostenibile/).
Un allontanamento da questo principio può generare gravi e, a lungo andare irreparabili danni, sia sulla salute dell’uomo che al benessere ambientale.
Un esempio ci viene fornito dalla società occidentale, che nella maggior parte dei casi segue un’alimentazione denaturata, è spesso coinvolta nelle malattie del benessere come, ad esempio, obesità, diabete, malattie cardiovascolari, che si sono sviluppate in seguito all’aumentare della ricchezza economica dei Paesi stessi con conseguente stile di vita malsano e un’alimentazione non sostenibile, né per l’uomo né per l’ambiente.

Un’alimentazione semplice, “leggera”, ricca di alimenti nutrizionalmente vitali e vivi apporterà all’organismo leggerezza e vitalità.
Ritornare a mangiare frutta e verdura di stagione prodotta Km0, ridurre gli alimenti di origine animale, apprezzare i legumi, le spezie a discapito del sale, ridurre gli insaccati o tutti gli alimenti denaturati ricchi di conservanti e coloranti, può soltanto giovare al nostro organismo e, a lungo andare, avrà un impatto rilevante sulla nostra salute e sull’ambiente che ci circonda.

Un piccolo passo fatto da tutti può aiutarci a salvare il nostro Pianeta!

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo!

Leggi
agli altri articoli