Per trovare una soluzione naturale alle fastidiose allergie primaverili bisogna partire con largo anticipo.
I comuni antistaminici agiscono bloccando la produzione d’istamina, sostanza prodotta dal nostro sistema immunitario quando entriamo in contatto con l’allergene, e quindi, sono necessari, su consiglio medico, nel periodo in cui si manifesta la sintomatologia.
Agendo in via preventiva con soluzioni naturopatiche potrai goderti la primavera non rinunciando al benessere che ti dona stare in mezzo alla natura.
Ci tengo a precisare che prima di dare questi consigli a te li ho provati personalmente! Dopo anni di cure con gli antistaminici, quando ho scelto d’agire d’anticipo sono riuscita a salutare definitivamente il raffreddore da fieno!
Dunque, come fare?
- Prenditi cura del tuo sistema immunitario.
La reazione allergica, infatti, è scatenata da una esagerata reattività del sistema immunitario che, attraverso meccanismi biologici, distrugge l’allergene scatenando i fastidiosi sintomi tipici dell’allergia. - Aiutati con la fitoterapia.
Sono consigliate piante ad azione antinfiammatoria ed antiallergica. Ad esempio il Ribes Nigrum, ha un’azione cortisono – simile, e l’Agrimonia viene apprezzata per le sue proprietà antinfiammatorie ed antiallergiche. - Oligoelementi.
Come oligoelementi può essere utile il Manganese, ma è indicato dopo attenta valutazione della propria costituzione. - Alimentazione.
Un’alimentazione sana e povera di alimenti proinfiammatori (come latticini, insaccati, carne rossa, caffè) aiuta a ridurre, appunto, lo stato infiammatorio a carico dell’organismo e, quindi, può giovare in caso di allergia. Ad esempio, può essere opportuno incrementare il consumo di Omega 3 che puoi trovare nelle noci, semi di chia e di lino, salmone… - Abbi cura del tuo intestino.
Mettere a posto il tuo intestino con un ciclo di fermenti lattici, ad esempio i Probiotici, scelti in base ai disturbi che presenta il tuo intestino è una scelta valida. Gonfiore, pesantezza dopo i pasti e attività intestinale irregolare sono solo alcuni dei fattori da tenere in considerazione.
Per tutti i consigli sopracitati è sconsigliato il fai da te. È bene personalizzarli attraverso una consulenza dove, insieme, valuteremo la tua costituzione e i rimedi più adatti a te.
Tali consigli non vanno intesi come sostituti della terapia medica.