Complice una domenica dal clima tipicamente autunnale, sono riuscita a dedicarmi un’intera giornata di lentezza. Sì, mi sono accorta che non capitava da un po’ ed ho cercato di rimediare quanto prima.
Ti racconto com’è andata.
Quando mi sono alzata alla mattina ho fatto una colazione lenta: ho assaporato sentendo veramente il gusto e la consistenza di quanto stavo mangiando (no, non è così scontato, prova a farci caso!), ho sorseggiato un the caldo appoggiata sul davanzale della finestra mentre osservavo le goccioline di pioggia scendere, non troppo lentamente in realtà.
In seguito, ho impastato e preparato le tagliatelle (quelle che hai visto sulle Instagram stories) ed il pane. Può essere banale penserai, ma ho cercato di farlo come se fosse una seduta di Mindfulness, ovvero focalizzando l’attenzione al momento presente, accettando quando la testa si perdeva nei pensieri ma, gentilmente, riportavo l’attenzione al momento presente.
Lentezza e semplicità sono state le qualità che mi hanno accompagnato nel pomeriggio. Infatti, sorseggiando una tisana digestiva, ho letto un libro e mi sono fatta una maschera.
In serata mi sono accorta che ero profondamente rilassata, rigenerata direi.
A te che leggi vorrei consigliarti di dedicarti una giornata a settimana così, magari la domenica, oppure una al mese. Fai quello che ti fa stare bene. Andare a fare una passeggiata, leggere un libro, preparare la pasta da condividere in un pranzo in famiglia, farti una maschera. Scegli qualsiasi cosa che possa farti sentire rigenerata!
I benefici a breve e lungo termine che potrai sperimentare da una giornata dedicata a te stessa ed alla lentezza sono tantissimi… Non te li elenco perché spero vivamente che tu possa sperimentarli su di te!