Alla ricerca del tempo perduto

""

Date

La farfalla non conta mesi ma momenti, e ha tempo a sufficienza.”
(Rabindranath Tagore)

Quante volte hai pensato: “Vorrei aver più tempo da dedicare a me stessa, ai miei amici…”? Sono onesta, io l’ho pensato tante volte, così tante che ne ho perso il conto.

Ho iniziato a riflettere su come avrei potuto incrementare la quantità del mio tempo e ne ho concluso che avrei dovuto rivederne la qualità.

Mi spigo meglio: capita, specie se mi sento in affanno, che durante la stesura di questo articolo, ad esempio, io dia una controllatina alla mail che è appena arrivata e poi al commento che una di voi mi ha lasciato su Instagram, nel mentre mi squilla il telefono… Hai presente di cosa sto parlando, no?!

Il nodo della situazione

Ecco, il problema sta proprio qui: ogni volta che ci distraiamo alla base c’è una sensazione di disagio. Ad esempio, io mi sono accorta che mi capita più frequentemente quando sono oberata di cose da fare e temo di perderne qualcuna.

Proprio come avviene durante la pratica di Mindfluness, quando la mente vaga è bene riportare l’attenzione al corpo.

Cosa fare quando tutto sfugge?

Puoi fare qualche respiro profondo, osservare se avverti qualche tensione ed eventualmente modificare la postura. Puoi fare qualche passo per sgranchirti le gambe e bere un bicchiere d’acqua.

Dopodiché puoi domandarti perché è importante portare a termine ciò che stavi facendo e qual è la ragione per cui vale la pena continuare a farlo.

È normale che la mente si rifugi nei suoi pensieri ma noi possiamo evitare che il “pilota automatico” prenda il sopravvento.

Vivere un tempo di qualità

Ti accorgerai che vivere intensamente il presente ti permette di essere più concentrata sull’azione che stai svolgendo e, di conseguenza, diventerai più rapida nello svolgerla. In questo modo avrai più tempo da dedicare a ciò che tu desideri.

Questa settimana prova ad osservare dove fugge la tua mente quando vivi una situazione di noia, inquietudine o mancanza di concentrazione. Se ti va condividilo con noi su Instagram utilizzando l’#insitoniaconlatuaenergia.

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo!

Leggi
agli altri articoli