Sos stress: conoscerlo per gestirlo

""

Date

Oggigiorno lo stress viene definito il male del secolo ed è concausa di diverse patologie. Questo articolo ha l’obbiettivo di approfondire lo stress dalla sua fisiologia fino alle conseguenze dello stress cronico sull’organismo.

Cos’è lo stress?

“Lo stress viene definito come la risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.)”.  http://www.treccani.it/vocabolario/stress/

Di fatto, quando l’organismo avverte una minaccia si adatta per dare una risposta consona alla circostanza contingente. Quindi, nel giro di pochi minuti vengono messe in atto delle variazioni biochimiche affinché l’organismo stesso possa adattarsi alla situazione e sopravvivere alla stessa.

In presenza di una minaccia

In situazioni di stress il cuore deve pompare più sangue e più velocemente, la pressione sanguigna si alza, vengono prodotti degli ormoni (le betaendorfine) così da sopportare la fatica e non sentire il dolore, il respiro si accelera, aumentano glicemia e colesterolo per garantire le energie necessarie, il sangue si concentra nei muscoli, aumenta la sudorazione, le pupille si dilatano, i livelli di infiammazione si alzano a causa di una stimolazione da parte dell’adrenalina. Di conseguenza, tutte le azioni non necessarie alla sopravvivenza vengono momentaneamente sospese. 

È necessario sottolineare che il periodo di tempo in cui l’organismo può resistere in queste condizioni è breve (in presenza di una reale minaccia o scappiamo o combattiamo) poiché, per mantenere questo livello di prestazione, all’organismo è richiesto un dispendio energetico elevato.

Lo stress e l’evoluzione

A ragion di quanto detto sopra, è facile comprendere che la risposta di adattamento allo stress, ovvero le strategie che il corpo mette in atto quando avverte una minaccia, ha garantito l’evoluzione alla nostra specie, che è così riuscita a resistere alle diverse minacce.

Perché lo stress è considerato un male?

Però, spesso viviamo situazioni che avvertiamo come minacciose da cui non riusciamo a liberarcene in tempi brevi. Per quanto tempo possiamo sopportare la testa piena di pensieri che non ci permettono di dormire sereni? Per quanto tempo possiamo continuare a mangiare compulsivamente per nascondere le nostre emozioni? Per quanto tempo possiamo stare in una relazione che ci fa soffrire e ci rende nervosi?

Diventare consapevoli

Avere sempre la testa piena di pensieri non è normale. Non è normale non avere un sonno ristoratore. E’ tutt’altro che salutare mangiare in maniera compulsiva quando siamo arrabbiati, annoiati o tristi. Non è normale accettare una relazione infelice pur di essere in compagnia.

A differenza dei problemi reali che potevano incontrare i nostri avi, noi viviamo in un mondo in cui la preoccupazione, con l’incertezza e la frustrazione sono all’ordine del giorno.

… E passare all’azione.

Siamo così abituati a fare, fare, fare… che ci dimentichiamo anche di prenderci cura del nostro corpo, della nostra mente e delle nostre emozioni. Ma, proviamo a pensare, quanto a lungo può durare tutto ciò?Per acquisire l’armonia di corpo e mente è necessario ritornare a se stessi, prendendosi cura del proprio corpo e delle proprie emozioni. Osservarle, riconoscerle ed accoglierle ci aiuta a comprenderle. Possiamo imparare nuove tecniche che ci aiutano a gestire le situazioni di difficoltà in maniera semplice. E ricordiamoci che se stiamo vivendo una situazione di sofferenza possiamo decidere cambiarla facendo un piccolo passo al giorno, o almeno possiamo cambiare la nostra prospettiva avvicinandoci così verso un nuove consapevolezza che influiranno positivamente sulla nostra salute.

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo!

Leggi
agli altri articoli