3 idee per una colazione sana

Date

La colazione dovrebbe essere il pasto principale. Ho raccolto le 3 tipologie di colazione sana e gustosa che preferisco!
Per iniziare, ti consiglio di bere un bicchiere di acqua calda appena alzata. Infatti, l’acqua calda apporta calore, appunto, necessario per attivare tutti i processi metabolici.

Dopo 15 minuti, circa, puoi dedicarti alla colazione. Questa è considerata il pasto più importante della giornata perché offre all’organismo le energie necessarie per iniziare la giornata. Proprio per questa ragione è molto importante non saltarla.

Ecco qualche idea sana e gustosa per far partire la giornata con il piede giusto!

Porridge con fragole, cioccolato fondente e nocciole

Prima tipologia di colazione sana e gustosa. Se prediligi alimenti caldi ti basteranno pochi minuti per scaldare il latte ed ammorbidire i fiocchi d’avena aggiungendoli alla cottura. Quando hai ottenuto la consistenza desiderata, spegni il fuoco. Aggiungi cioccolato fondente in pezzi o gocce, fragola e nocciole.

Se preferisci i cibi freddi, puoi ottenere la stessa preparazione unendo i fiocchi d’avena e un latte vegetale in una tazza la sera prima di coricarti. Al mattino ti basterà aggiungere la frutta fresca e secca ed il cioccolato!

Seconda tipologie di colazione sana: pane, marmellata e burro di arachidi

Sempre di fretta? Questa è la colazione che ti salverà il pasto! Pane, marmellata (attenzione agli zuccheri!) e burro di frutta secca. Oggi, questi burri si trovano facilmente nei supermercati. Ma, se preferisci, puoi prepararli in autonomia semplicemente frullando la frutta secca fino a raggiungere la consistenza desiderata!

Yogurt, granola e frutta fresca

Altra giro, altra colazione a prova di rapidità!
Ingredienti? Yogurt, io prediligo quelli vegetali prestando attenzione agli zuccheri, granola e frutta fresca a piacere! Tempo di preparazione? Pochi minuti!

Spero con questo articolo di averti aiutata ad abbandonare la classica colazione brioches e cappuccino!

Ti può interessare anche:
https://www.silviaobertonaturopata.it/2020/02/14/siamo-di-piu-di-cio-che-mangiamo/

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo!

Leggi
agli altri articoli