Il coraggio di scegliere te stessa

Date

Può capitare che, prima di iniziare un percorso di crescita personale, tu ti sia sentita in preda a dubbi e paure. Non sei sola, anzi, questo è un fenomeno abbastanza frequente. In questo articolo mi pongo l’obiettivo di analizzare diverse motivazioni e di proporre una nuova prospettiva che, spero, ti possa invogliare a trovare il coraggio di scegliere te stessa e di investire così da ritrovare così il tuo equilibrio salutare.

L’incertezza del risultato

La crescita personale non è una funzione matematica ed il risultato non è scontato.
I percorsi individuali iniziano mettendo a fuoco il disagio (fisico, mentale o emozionale) su cui si sceglie di lavorare.
Che sia il bruciore di stomaco ricorrente o la rabbia che incrina le relazioni con gli altri, il desiderio che spinge può spingerti a scegliere di investire su di te è quello di forse lenire o, meglio ancora, rimuovere completamente il disagio iniziale.
Ma, nei percorsi di crescita personale che propongo, il risultato non dipende solo dalla “pillola verde” che la cliente dovrebbe assumere con costanza.

Tu sei la protagonista

Infatti, ciò che assicura la riuscita di un percorso è l’impegno che, giorno dopo giorno, la cliente dedica nel compiere piccoli passi per cambiare le proprie abitudini e, quindi, il proprio atteggiamento mentale. Quindi, ciò è sufficiente per comprendere quanto è il risultato non è matematico ma, in alcuni casi, può essere meglio di quanto previsto.

Per ottenere il famigerato risultato, è necessario mettere in discussione te stessa, le tue credenze e tutto ciò che hai dato per scontato sino ad ora. Capisco quanto può essere faticoso ma, in questo modo, una volta raggiunto, ti assicurerai un cambiamento duraturo e profondo.

Le aspettative degli altri

Modificare dinamiche interiori acquisite da molto tempo, a volte dall’infanzia, può comportare un cambiamento nelle relazioni che nutri con gli altri.
Ad esempio, se prima di cominciare il percorso, eri una persona estremamente servizievole nei confronti degli altri addirittura mettendo in secondo piano le tue esigenze per soddisfare quelle altrui, di certo questi si accorgeranno del tuo cambiamento e, probabilmente, non ne saranno contenti. Questo però, non è un problema che riguarda te. Infatti, al termine del percorso sarai forte del tuo valore e saprai riconoscere e soddisfare i tuoi bisogni, prima di dedicarti agli altri. Ci tengo a precisare che non si tratta di egoismo ma di cura personale. Se ti trasformi in una bottiglia vuota, come pensi di poter riempire altri bicchieri?

Ritrova il coraggio di scegliere te stessa

“La relazione più importante, difficile ed emozionante è quella che si ha con se stessi.”
Carry – Sex and the City 

Ciò che accade nei percorsi individuali è, spesso, un viaggio di riscoperta. Ascolto, osservazione, rimedi o tecniche dolci e gentili accompagnano momenti rosei che si alternano ad altri più sfidanti. Ciò che ti lascia un percorso di crescita personale è la possibilità di essere una bottiglia piena, consapevole di esserlo.

Ho parlato del valore del percorsi di naturopatia anche qui: https://www.silviaobertonaturopata.it/2021/01/07/il-valore-intrinseco-della-naturopatia/

Può interessarti anche questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=y_X0l5UaXo0

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo!

Leggi
agli altri articoli